LA TOP 10 DI GetCOO DI SETTEMBRE: LA CLASSIFICA E LE FOTO PIU’ BELLE!
Siete pronti per la nuova top 10 di GetCOO?
Ogni mese è sempre difficile selezionare le foto mogliori scattate da voi in giro per il mondo!
# I trend di viaggi di settembre
Ma parliamo un po’ del trend di viaggi della nostra community.
BUDAPEST si conferma la capitale europea più gettonata, seguita da PRAGA e BERLINO.
In Italia l’utilizzo di GetCOO è super a ROMA! Da qui sono arrivate anche a settembre centinaia di foto!
Bene RAVENNA, dove i turisti utilizzano l’app anche per scoprire le informazioni sui mosaici di San Vitale, del Mausoleo di Galla Placidia e degli altri monumenti Unesco gestiti dalla curia della città.
Niente male anche per la barocca NOTO, una delle mete preferite.
# La top 5 dei COOer
Lo sapevate che scattare foto con l’app GetCOO fa guadagnar punti e vi fa avanzare nella classifica dei COOer?
Anche a settembre la top 5 è tutta al femminile!
Scopriamola insieme!
5♠ Gessica Zarri con 26720 punti
4♠ Alina Elena Malanca con 28140 punti
3♣ Elisa Franchi con 28600 punti
2♦ Isabella Farnedi con 29900 punti
1♥ Marzia Pilotti con 31300 punti
# Le foto più belle di settembre
Discorso diverso invece per le foto più belle, scattate soprattutto da un pubblico maschile! Eccole!
BASILICA DI SANTA MARIA IN PORTO Ravenna (foto di Bruno Maria Massimo)
MONUMENTO A WALTER VON DER VOGELWEIDE Bolzano (foto di Massimo Gheno)
I MOSAICI DEL PRESBITERIO DI SAN VITALE Ravenna (foto di Marilì Monacchia)
MONUMENTO A GIORDANO BRUNO Roma (foto di Rosa Fratini)
BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME, Roma (foto di Claudio Gioia)
# La Chicca di settembre: Niederwalddenkmal
La Chicca di settembre è firmata da Mario Simone Lonardi che, nel cuore della Germania, ha scovato il NIEDERWALDDENKMAL, situato nella regione dell’Assia.
Il monumento fu costruito per commemorare la fondazione dell’Impero tedesco in seguito alla guerra franco-prussiana e celebrare l’unione del popolo tedesco.
Lo scultore Johannes Schilling e l’architetto Karl Weisbach lavorarono fianco a fianco per la progettazione di quest’incredibile opera alta 38 metri che sovrasta scenograficamente la valle del Reno.
I lavori cominciarono nel 1871 e terminarono nel 1783, anno in cui il Niederwalddenkmal fu inaugurato.
La Germania è raffigurata nelle vesti di una donna (la scultura è alta ben 10,5 metri) che sorregge la corona e la spada imperiali. Alla sua sinistra è posizionata la statua della pace, alla destra quella della guerra.
Al di sotto del gruppo scultoreo, un bassorilievo con la rappresentazione dell’imperatore Guglielmo I a cavallo con nobili, militari e soldati.
Sul basamento del monumento vi è invece questa iscrizione
<<In memoria dell’unanime vittoriosa rinascita del popolo tedesco e della reinstituzione dell’impero tedesco 1870-1871>>