Dopo la Fontana del Nettuno a BOLOGNA, oggi vi parliamo della FONTANA DEL NETTUNO di Firenze, fotografata da Antonella e scelta come foto della settimana di GETCOO Travel! La Fontana si trova nella celebre PIAZZA DELLA SIGNORIA, in prossimità dell’angolo nord-ovest di PALAZZO VECCHIO, un punto
La CATTEDRALE DI SAN MARTINO a Lucca è stata fotografata con GETCOO Travel App da Fabrizio, autore della foto della settimana. Complimenti! È la principale chiesa della cittadina toscana che, secondo la tradizione, venne fondata da San Frediano nel VI secolo.Nel tempo è stata oggetto di
Oggi vi racconto cosa vedere a SAN GALGANO, la famosa abbazia cistercense in provincia di Siena dove si conserva la SPADA NELLA ROCCIA, un’ottima meta per una gita fuori porta di un giorno. # San Galgano Tra Siena e Grosseto adagiata su un cucuzzolo delle Colline Metallifere
Oggi vi racconto cosa vedere a Pitigliano, l’antica città del tufo situata nei dintorni delle terme di Saturnia. É nota come la Piccola Gerusalemme per la storica presenza della comunità ebraica. Qualche settimana fa ho trascorso un weekend in Maremma, una terre di una bellezza per me
Qualche mese fa sono stata a Grosseto insieme alla mia amica Anna Maria Fabbri di To the Roots, e vi avevo parlato un pò della MAREMMA, una terra dai mille volti! Mare, laguna, pianura, colline, meravigliose aree naturali e non solo! Oggi vi racconto cosa vedere
Ecco finalmente la nuova Top 10 con i trend di viaggio e le foto più belle da voi scattate con l’app turistica GetCOO a novembre! # I trend di viaggio di novembre Tra le capitali europee più visitate troviamo: ♠ PRAGA, per il secondo mese di fila
Firenze è una delle città d’arte più visitate sia da noi italiani che dai turisti stranieri. É uno di quei posti dove non basta andarci una volta nella vita, ma si torna in più tempi per vedere qualcosa di nuovo o rivederlo con occhi più consapevoli.
Insieme a To the Roots abbiamo scoperto (e riscoperto) la Maremma Grossetana, una terra tanto varia quanto vasta, perdendoci letteralmente tra paesini e natura incontaminata. Dante Alighieri individuava i confini della Maremma tra Cecina (Livorno) e Tarquinia (Viterbo), nel territorio abitato un tempo dagli Etruschi. Bagnata dal Mar Tirreno