È Giulia ad aggiudicarsi la foto della settimana con uno scatto alla BASILICA REALE PONTIFICIA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA a Napoli con GETCOO Travel App Si trova in uno dei luoghi più visitati/centri nevralgici della città partenopea, PIAZZA DEL PLEBISCITO. Fu costruita per volere di
Oggi vi racconto cosa vedere in Cilento, una zona montuosa in provincia di Salerno famosa per le coste e i bellissimi paesaggi. Mare, montagna, parchi archeologici e buon cibo… Quale meta migliore per le prossime vacanze? Abitato sin dalla Preistoria, nel tempo ha visto il susseguirsi
SALERNO è considerata spesso una città di passaggio. Il clima mite e la sua posizione, invece, la rendono una meta turistica ideale tutto l’anno per scoprire la ricca storia che la contraddistingue. Vi racconto cosa vedere a Salerno in un giorno! Le prime testimonianze di Salerno
Le stazioni della metropolitana dell’arte a Napoli sono da qualche anno tra le principali attrazioni del capoluogo campano. Dislocate tra la linea 1 e la linea 6, accolgono opere di artisti contemporanei di fama internazionale e di architetti napoletani. Oltre a riqualificare il tessuto urbano, il
Proclamata patrimonio Unesco nel 1997, la COSTIERA AMALFITANA è tra i litorali più famosi e belli al mondo. Qui natura, storia e tradizioni si mescolano magistralmente regalando paesaggi da cartolina! Vi spiego perché il mare, il luoghi d’arte e le tradizioni culinarie rendono la Costiera Amalfitana
Napoli è la città dai “mille colori” con sfumature che vanno dall’azzurro del mare al rosso della pizza, dalle voci della canzone napoletana alle statue del presepe. La sua storia affonda le radici a più di tremila anni fa quando i Greci fondarono Partenope e prosegue