LA SCALINATA DI SANTA MARIA DEL MONTE A CALTAGIRONE E LA TOP 5 DI GetCOO TRAVEL A MARZO
La selezione delle foto più belle scattate con GetCOO Travel è tornata! Ma per prima cosa…scopriamo la chicca del mese!
# La Chicca di marzo: Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone
Caltagirone è una cittadina in provincia di Catania, situata nell’entroterra siciliano, famosa per la CERAMICA. Per secoli quest’antica arte è stata tramadata di generazione in generazione e ancora oggi è fondamentale per l’economia e l’attrattività turistica della città, il cui centro storico è stato inserito nella lista del Patrimonio Unesco dal 2002.
Ma cosa si può vedere a Caltagirone?
Oltre ad una visita al MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA, una capatina in alcune chiesette e un tour nei laboratori di ceramica, un buon motivo per andare a Caltagirone è per ammirare e salire i gradini della SCALINATA DI SANTA MARIA DEL MONTE, l’emblema della città che collega l’omonima chiesa alla Piazza del Municipio.
Marco Coco l’ha fotografata con GetCOO Travel e noi non potevamo che scegliere lei come chicca di marzo!
Nel 1606 si presentò la necessità di costruire una scalinata, la Scalinata di Santa Maria del Monte appunto, che collegasse l’antica Caltagirone con il nuovo quatiere edificato nella parte alta.
Inizialmente la scalinata progettata da Giuseppe Giacalone era divisa in più rampe. Solo nel 1844 queste ultime furono unificate da Salvatore Marino aggiungendo altri gradini, per un totale di 142 e oltre 130 metri di lunghezza!
La peculiarità della Scalinata di Santa Maria del Monte sono le alzate dei gradini, interamente rivestite con MATTONELLE IN CERAMICA DI CALTAGIRONE dipinte a mano. Le decorazioni riproducono i tradizionali motivi caltagironese (dal X al XX secolo) raccolti e adattati da Antonino Ragona.
Questi si susseguono secondo un ritmo temporale: la scalinata è idealmente divisa in dieci parti (una per secolo), composte da 14 gradini, ognuna con decorazioni floreali, geometriche o figurative negli stili arabo, normanno, angioino, aragonese, svevo, spagnolo, sino al rinascimentale, al barocco e le decorazioni tradizionali del ‘Settecento e dell’Ottocento. Una meraviglia da vedere e da scoprire pian piano, gradino dopo gradino.
Inutile dire che dall’alto della scalinata si gode di un bel panorama sulla città di Caltagirone!
Nei mesi primaverili la scala è decorata con numerose piantine fiorite.
Durante la festa patronale di San Giacomo, tra il 24 e il 25 luglio, tutte le illuminazioni cittadine sono interrotte e la Scalinata di Santa Maria della Scala è illuminata per l’occasione da migliaia di fiammelle e lumini.
Da fine ‘Settecento ogni anno abili maestri progettano e disegnano veri e propri arazzi di fuoco, posizionando sui gradini della scalinata più famosa di Caltagirone oltre 4000 lanternine, chiamate “lumere“. Il capomastro dirige i lavori e, al suo segnale (alle 21:30), gli altri addetti ai lavori accendono gli stoppini con steli di piante secche, detti “busi“. L’arazzo prende vita e regala un impressionante spettacolo di circa un paio d’ore.
# Le foto più belle di marzo
Ecco le foto più belle selezionate tra quelle scattate da voi a marzo in giro per l’Europa! Complimenti a tutti!
FRAUENKIRCHE, CHIESA DI NOSTRA SIGNORA, Norimberga (foto di Andi Luka)
MERCATI DI TRAIANO, Roma (foto di Riccardo Massaiu)
Pingback: Cosa vedere a NOTO, perla del Barocco | GetCOO Travel | Blog