PESCARA: COSA VEDERE E COSA MANGIARE D’ESTATE?
Pescara: cosa vedere e cosa mangiare d’estate? I miei consigli per trascorrere un piacevole weekend nella città, conditi con i succulenti suggerimenti di To The Roots!
Estate: tempo di vacanze e pensiamo subito al mare. L’italia vanta oltre 7000 km di costa e per chi deciderà di trascorrere le ferie nel Bel Paese c’è l’imbarazzo della scelta!
Qualche giorno fa sono andata in ABRUZZO e ho trascorso due giorni a Pescara, uno dei luoghi principali per il turismo balneare nel centro Italia.
# Pescara Preistorica
A differenza di molte città italiane, PESCARA conserva ben poche testimonianze del suo passato. Recenti campagne di scavi hanno riportato alla luce antichi reperti che risalgono addirittura a 6000 anni fa!
Inoltre, la strategica posizione (Pescara sorge sul mar Adriaco ed è attraversata dal fiume Aterno-Pescara), ha giocato sempre a favore della città, garantendole in epoca romana una discreta importanza per gli scambi commerciali.
Duramente bombardata durante le due guerre mondiali, Pescara è oggi una cittadina dall’aspetto moderno. Non mancano tuttavia delle chicche da vedere e visitare, come musei, chiese e, soprattutto d’estate, il mare!
# Pescara Vecchia e D’annunzio
PESCARA VECCHIA è il quartiere più antico del capoluogo di provincia. Passeggiando per le sue viuzze, si può immaginare l’antico aspetto della città prima che subisse ingenti perdite al patrimonio architettonico e monumentale durante i feroci e devastanti bombardamenti novecenteschi.
Qui, un tempo, si ergeva la FORTEZZA o “Bagno Borbonico”, che vantava ben 7 bastioni alti mediamente 10 metri. Era l’antico carcere del Regno delle Due Sicilie, costruito tra il 1510 e il 1557 per volontà dell’imperatore di Carlo V. Negli spazi superstiti dell’antica fortezza si trova il MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO (6€ l’ingresso), nel quale si ripercorre la storia dell’uomo abruzzese dal paleolitico alla Rivoluzione industriale.

Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio
Nel 1863 nacque a Pescara il celebre poeta GABRIELE D’ANNUNZIO, personaggio eclettico che rimase sempre legato a questo luogo. Nel cuore di Pescara Vecchia è situata la casa natale d’annunziana, che oggi ospita il MUSEO CASA NATALE GABRIELE D’ANNUNZIO. Il bell’edificio del ‘700 è appartenuto alla famiglia del Vate a partire dall’800. Il percorso espositivo accompagna i visitatori nelle nove sale dell’abitazione, ripercorrendo la vita del poeta dall’infanzia alla Prima Guerra Mondiale.

Cattedrale di San Cetteo
A pochi passi dal Museo del Poeta troverete la CATTEDRALE DI SAN CETTEO, patrono della città. Fu edificata nel 1933 anche per volere di D’Annunzio, che finanziò parzialmente l’opera. La nuova chiesa sostituì la vecchia omonima, poco distante, demolita nel 1927. Di essa rimane qualche resto sul marciapiede di fronte. La nuova costruzione richiama lo stile romanico abruzzese e ne imita la facciata rettangolare e i rosoni. Al suo interno potrete ammirare una bellissima tela attribuita a Guercino, “San Francesco in adorazione del crocifisso”, donata da Gabriele D’Annunzio. Qui è sepolta anche la madre del poeta, Luisa De Benedictis.
#Pescara e il Mare

Trabocchi
Terminato il giro nel quartiere di Pescara Vecchia, vi consiglio di non perder tempo e incamminarvi verso il PONTE DEL MARE. Costruito nel 2009, è sia pedonale sia ciclabile e collega le due aree cittadine divise dal fiume Aterno-Pescara. Ammirate da qui il Porto Canale, uno dei più grandi d’Europa. Se osservate attentamente potrete scorgere i TRABOCCHI, quelli che in Romagna chiamano capanni. Sono le tradizionali costruzioni in legno su palafitta, impiegate per la pesca in mare.

La Nave di Cascella – Credits @to_the_roots

La Nave di Cascella – Credits @to_the_roots