LA NAVE DEI FOLLI A NORIMBERGA

La foto della settimana è stata scattata da Myriam a NORIMBERGA. Nella città bavarese si trovano varie statue bizzarre e curiose, spesso legate alla figura di Albrecht Dürer (artista che qui visse gran parte della sua vita).
Una di queste è la NARRENSCHIFF, la Nave dei Folli. Il monumento si ispira all’opera satirica di Sebastian Brent (scritta nel 1494) e alle xilografie della prima edizione, in gran parte attribuite a Dürer.
La nave ospita solo passeggeri folli, in altre parole personificazioni dei peccati capitali, dell’immoralità e della stupidità. Questi guidano “ciecamente” l’imbarcazione, inesorabilmente destinata al naufragio, poiché incapaci di vedere in maniera chiara la verità e ciò che è giusto.
La scultura “neobarocca” di Norimberga è stata realizzata in bronzo ed è alta 3,60 m. Sulla barchetta sono raffigurati anche la morte, Adamo ed Eva e primogenito Caino (assassino di Abele, secondogenito). Le scritte intorno all’imbarcazione sono invece un monito attuale contro la distruzione ambientale, la guerra e la violenza. Dunque, la nave dei folli non è altro che una metafora del mondo minacciato dalla rovina e dall’odio.