MUSEI ITALIANI TRA EMOZIONI E SOCIAL

Elisa/ Gennaio 31, 2017/ LE STORIE DI GetCOO Travel/ 0 comments

La tecnologia ha invaso la nostra quotidianità. In particolare smartphone e tablet hanno reso sempre più immediata la comunicazione di pensieri, viaggi ed esperienze attraverso video e foto sul web. Ciò che accomuna la nostra voglia di condividere i micro momenti della vita sui social lo si riassume in una parola: emozioni.

 

 

Quando ripensiamo a un viaggio, ad un evento o all’ultima mostra che abbiamo visitato, ciò che ricerchiamo nella nostra memoria sono le emozioni provate.

Proprio sulle emozioni dovrebbero puntare le strategie di comunicazione dei Musei Italiani. Considerazione che emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Innovazione digitale nei Beni e Attività Culturali. La ricerca ha indagato le modalità con cui i Musei Italiani si stanno approcciando al web, ai social media e al digital per comunicare e migliorare i propri servizi. 

Ecco alcuni risultati dell’analisi.

GetCOO emozioni-social-media-digitale-musei-italiani-2016- osservatoridigitali

GetCOO emozioni-musei-italiani-social-media-2016-osservatori digitali

GetCOO emozioni-musei-italiani-servizi-digitali-2016-osservatori digitali

 

I Musei Italiani hanno cominciato a percorrere lentamente la strada verso il digitale. Il viaggio da fare è però ancora lungo. Alcuni di loro offrono sui social contenuti di valore riguardanti le opere esposte, o gli aneddoti che ruotano intorno ad esse. Contenuti apprezzati, che creano engagement e suscitano emozioni nel pubblico.

E dire che la tecnologia Made in Italy non sembra mancare. Secondo la piattaforma delle neo imprese ad alto contenuto di innovazione Aster sono 5.154 le start-up innovative italiane, di cui il 30% opera in ambito turistico. Molte di loro potrebbero avere la soluzione “emozionale” per innovare i Musei e i loro servizi. Anche l’immagine ne guadagnerebbe sicuramente in appeal e modernità! Magari in cambio di preziose partnership, visibilità e ottime referenze di cui le giovani imprese hanno sempre bisogno.

Parlare di startup è diventato trendy anche in Italia. Forse non bisogna sottovalutare le potenzialità che queste possono offrire anche nel settore del turismo e della cultura.
Sarà la promozione di una più stretta collaborazione tra istituzioni museali e start-up innovative una delle ricette possibili per poter rilanciare i Musei Italiani e il nostro grande patrimonio culturale invidiato da tutto il mondo?

FONTI:

http://www.osservatori.net/it_it/

http://www.aster.it/

http://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/musei-italiani-sempre-piu-social-ma-la-strada-e-ancora-lunga/

 

Commenti

comments

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*